La corte di Cassazione con ordinanza n. 22097/2018, accogliendo il ricorso di una Società Concessionaria per l’accertamento e la riscossione della Tosap, operante in nome e per conto di un Comune, ha stabilito il principio secondo cui “l’occupazione di suolo pubblico mediante condutture per la distribuzione del gas è soggetta al pagamento della Tosap anche se… Leggi tutto »
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9595, relativa alla materia dell’individuazione del momento in cui debba ritenersi effettuata l’attribuzione di rendita, ha statuito che si debba procedere dalla data antecedente della denuncia di variazione da parte del contribuente, affermando il principio di diritto in base al quale il proprietario del fabbricato di categoria… Leggi tutto »
Con la sentenza n.10808/16 la Corte di Cassazione precisa che l’immobile iscritto nel catasto dei fabbricati come rurale, con l’attribuzione della relativa categoria (A/6 o D/10), in conseguenza della riconosciuta ricorrenza dei requisiti previsti dall’articolo 9 del Dl 557/1993, non è soggetto all’imposta, mentre nel caso in cui l’immobile sia iscritto in una diversa categoria… Leggi tutto »
I Comuni in base al decreto relativo sono obbligati a provvedere al caricamento nell’applicativo della certificazione dei rimborsi dei tributi comunali di tutte le informazioni riferite all’Imu e alla maggiorazione Tares. Procedura questa rivelata molto complessa e poco agevole, dovendo adottare un procedimento lento e macchinoso. Sono quindi venute alla luce tutte le conseguenze negative… Leggi tutto »
Con la circolare n. 38/E del 2015 vengono esaminate le novità introdotte in materia di spese di giudizio del contenzioso tributario. In particolare, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune utili indicazioni per la gestione operativa del processo tributario focalizzando la propria attenzione sul principio di soccombenza, compensazione e responsabilità per “lite temeraria”. Il documento attiene squisitamente alla… Leggi tutto »