Categoria: News

ICI IMU FABBRICATI: SUFFICIENTE L’ISCRIZIONE IN CATASTO

Per i fabbricati di nuova costruzione in tema di Ici, e oggi anche per l’Imu, ai fini dell’assoggettabilità ad imposta degli stessi quello che rileva in primis è l’iscrizione al catasto; tale circostanza realizza di per se il presupposto principale per far sorgere in capo al l’immobile il presupposto impositivo. Per quel che concerne il… Leggi tutto »

TRE ESSE ITALIA SRL E’ ACCREDITATA AL MEPA

Si informa che la Tre Esse Italia S.r.l. è in possesso dell’abilitazione al Mercato Elettronico per le Pubbliche Amministrazione  (MEPA) per i “SERVIZI DI SUPPORTO ALL’ACCERTAMENTO E ALLA RISCOSSIONE IN FORMA DIRETTA PER GLI ENTI LOCALI PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DI CUI ALL’ART. 36, COMMA 6, DEL D.LGS. 18 APRILE… Leggi tutto »

Posto auto sotterraneo delimitato da sole strisce: soggetto a Tarsu e Tari

La Corte di Cassazione con ordinanza ordinanza n. 22124/2017,  ha stabilito che il posto auto situato nei locali sotterranei,  pure se delimitato da semplici strisce e non da muratura, è  comunque soggetto alla Tarsu in quanto si tratta di area puntualmente individuabile, a disposizione solo dell’utilizzatore e quindi frequentata da persone e, pertanto, produttiva di rifiuti in… Leggi tutto »

PRG fondamentale per la destinazione dei terreni

Con ordinanza n. 20817 del 06.09.2017 la Corte di cassazione ha ribadito un principio ormai consolidato: per la destinazione di un’area è sufficiente verificare il piano regolatore a nulla rilevando eventuali provvedimenti necessari per l’attuazione. In particolare hanno disposto i Giudici che “l’articolo 36 del Dl 223/2006, attraverso un’interpretazione autentica, ha disposto che la qualificazione di un’area… Leggi tutto »

IMU e contratto di Leasing scaduto: che deve pagare?

Il caso: una impresa di leasing concede un fabbricato in locazione finanziaria ad una Azienda che nel 2009 fallisce. Il Curatore, pur rescindendo il contratto, non riconsegna l’immobile che rimane nelle disponibilità del fallimento. Quindi: nel caso in cui, anche a contratto rescisso il bene non viene riconsegnato la Società proprietaria del bene, pur non… Leggi tutto »